BONUS MOBILI GIOVANI COPPIE 2016

Con Legge di Stabilità 2016 sono state prorogate fino al 31 dicembre le aliquote agevolate per le detrazioni IRPEF previste a chi ristruttura e riqualifica immobili o acquista arredi e grandi elettrodomestici (classe energetica non inferiore a A+) destinati agli immobili oggetto di lavori edilizi agevolati.
La detrazione, che va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, spetta sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016 ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 €.
Al comma 75, la legge introduce una nuova detrazione fiscale, pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili , denominata “Bonus mobili per giovani coppie”.
L’ammontare complessivo massimo di spesa entro cui far valere il bonus è pari a 16.000 euro.
La detrazione IRPEF sarà ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.
Ecco i requisiti:
- I mobili acquistati devono essere destinati ad arredare un immobile acquistato dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 ed adibito ad abitazione principale
- Il nucleo famigliare deve essere costituito da almeno tre anni: per le coppie sposate si farà riferimento alla data del matrimonio, per le coppie more uxorio alla coincidenza della residenza anagrafica.
- Almeno uno dei due componenti è necessario non abbia superato i 35 anni.
Il Bonus mobili per giovani coppie non è cumulabile con la detrazione relativa all’acquisto di mobili destinati agli immobili oggetto di ristrutturazione.